Un’opera scritta da una donna, su varie condizioni cliniche prettamente (ma non esclusivamente) femminili, per le donne. Ma che dovrebbero leggere pure gli uomini. Non solo pazienti.
I padri, i fratelli, i partner, gli amici delle donne affette dalle patologie trattate. Per conoscere le patologie, per capire le proprie figlie, sorelle, partner, amiche, e sostenerle con consapevolezza, empatia ed affetto in quello che troppo spesso viene definito ‘calvario’.
Per non farsi anello e strumento di quella mortificante catena del ‘Non hai nulla, è tutto nella tua testa, non ci pensare, etc’… oppure – forse peggio – del ‘Non c’è nulla da fare, non si può guarire, devi imparare a conviverci’.
Sì, per chi non lo sa (per chi non ci è passato), è questo il frasario che invariabilmente chi è affetto dalle patologie trattate in questo libro si sentirà ripetere da medici di Medicina Generale e specialisti, dopo una serie infinita di visite, proprio le più imbarazzanti e dolorose, e di indagini diagnostiche, spesso invasive e costose. E di questo non raramente finisce per convincersi.
L’Autrice assomma in se numerose caratteristiche che la rendono una formidabile fonte di sapere nel campo specifico ed è anche animata da un’irresistibile volontà di divulgazione. Infatti, oltre al suo background culturale e professionale in campo sanitario – è infermiera professionale -, ha alle spalle una dolorosa esperienza personale di malattia durata anni e superata esclusivamente grazie alla sua caparbia voglia di conoscere per guarire; ha poi negli anni approfondito in maniera capillare ed esaustiva tutti gli aspetti delle disfunzioni genito-urinarie e pelviche, sia clinici che di scienze di base. Le sue fonti sono non solo teorico-scientifiche (libri e articoli sull’argomento, colloqui con i principali cultori della materia italiani), ma derivano anche dal contatto quotidiano con una miriade (più di duemila) pazienti, affette dallo stesso gruppo di patologie, le quali, coagulate da lei in un social network monotematico, raccontano quotidianamente i loro sintomi, le terapie prescritte da vari specialisti, le risposte ai vari trattamenti, le reazioni ai farmaci, i successi e i fallimenti. Ma anche le emozioni, le paure, le paranoie, la gioia per i miglioramenti, la delusione per le ricadute, le speranze, la condivisione e la sorellanza nella malattia.
Tutto questo si ritrova nel libro, mix mirabile di informazione tecnica e vissuto quotidiano visto dalla parte del paziente. Una vera Guida per la Sopravvivenza.
Presentazione del Prof. Francesco Pesce – Urologo e Neurologo